C.P.G.A

IL SITO DI MARIO MICONI

Pattinimania Aquilana 

Mondiali ITALIA 2004 

Mondiali CINA 2005 

Mondiali SUD-COREA 2006 

F.I.R.S.

C.I.C.

C.E.R.S. - C.E.C.

Nazionale 

World Cup

Swiss In Line Cup

Eventi 2007

Società affiliate F.I.H.P.

Comunicati F.I.H.P.

Galleria fotografica


CPGA Atleti

CPGA Tecnici

CPGA Storia

CPGA Organigramma

CPGA Statuto

CPGA Orari lezioni

CPGA Quote Sociali

CPGA Regolamento


Calcolatore Velocità

Previsioni Meteo


DISCIPLINE C.P.G.A.


Sito Ufficiale Comune di L'Aquila
Sito Ufficiale Provincia di L'Aquila
C.P.G.A. - Centro Polisportivo Giovanile Aquilano - L'AQUILA
 

CALENDARIO GARE CLICCA QUI'

RISULTATI GARE CLICCA QUI'

MEDAGLIERE CLICCA QUI'

FINALI IN DIRETTACLICCA QUI'

mundopatin logo

CAMPIONATI DEL MONDOGIJO’N – SPAGNA
I RISULTATI DEGLI ABRUZZESI

Ecco tutti i risultati degli abruzzesi ai Campionati del mondo svoltisi in Spagna nella città de Gijòn .Ricordiamo i Convocati, tra Seniores L’Aquilano Gregorio Duggento in rappresentanza del Centro Polisportivo Giovanile Aquilano, Simona Di Eugenio in rappresentanza della Pattinatori D. Bosica di Martinsicuro, Marco Maroncelli del Centro Sportivo Pattinaggio Pescara cat. Junior, e Giuliana de Blasio che milita per una Società di San Benedetto del Tronto Pattinatori Sambenedettesi.Questi i risultati nelle gare su pista e strada:
Gregorio Duggento classificato 9° nella 300 a cronometro – Oro nella 200 Cronometro strada
Simona Di Eugenio  11° nei 10.000 punti ed eliminazione - 6^ 15.000 elim. pista – 6^ 20.000 Elim. Strada 6^ 10.000 punti strada,  25^ nella $” Km.
Marco Maroncelli Cerquetelli  Pista 14° nei 1.000,  13° nei 500 sprint -  strada Oro Americana a Squadre (Bulgari, Andreotti e Maroncelli) - 24° 42 Km.
Giuliana De Blasio 33^ nella 15.000 ad elim (caduta) – 20^ nei 10.000 punt/elim (caduta) – 3^ americana a squadre (Campione, Bettrone e De Blasio) – su strada 2^ 10.000 Punti – 8^ 20.000 eliminazione -  6^  Maratona 42 km.

FESTA FINALE
A SASSATE COL POLLO E POI AL PUB
JUNIOR A SPASSO PER GIJON IN NOTURNA

Ultimo giorno a Gijòn e festa finale. Intanto inizia male dalla cena dove partono lanci di palle di mollica e pezzi di pollo. Solito problema, in casa Italia,  chi partecipa e chi no alla festa finale, ognuno dice la sua, anche se magari era il caso, che a caso specifico, si fosse fatta una parola in meno; al solito gli atleti la prendono male. Vanno i Senior e gli Junior restano a casa. Bene, così deciso.. Si da il caso che tre Junior, inosservanti delle disposizioni, vanno girando per Gijòn alle 2 della mattina in tutta tranquillità. Per fortuna che trattasi di una Città super tranquilla, ma se fosse stato a Barrancabemeja, Cali piuttosto che Barquisimeto? sarebbero tornati in albergo vestiti?………..ma chi li deve controllare? Di chi è il compito di gestire gli atleti post competizione? Si è vero il solito annoso problema. Tutti i “dirigenti” hanno diritto….quali di essi si dovrebbe sacrificare?


LA CARTA STAMPATA
LA GAZZETTA-IL MESSAGGERO- IL TEMPO- ILCENTRO












A FARE TANTI SACRIFICI NE E' VALSA LA PENA
Marianna l'Angelo custode di Gregory













IL C.P.G.A. MANTIENE  IMBATTUTI
TRE RECOND MONDIALI

Duggento mantiene due dei tre record del Mondo. Purtroppo deve cedere quello dei 300 su pista al giovane Pedro Causil, Colombiano, che ha fermato il cronometro a  24,531 sulla pista Spagnola di Gijòn contro il suo personale 24,72 realizzato in Belgio. Gregorio mantiene imbattuti  i 300 su strada (23,68) e i 200 su strada (16,209). Susmeli conserva il record mondiale della Matarona, 42 km., in 1h,10m,43s inquanto le Senior Femmine hanno terminato, in questo mondiale 2008,  con il tempo di 1,11,55.  Si ricorda che è permesso battere i record solo in competizioni intercontinentali e continentali sempre se approvati da C.I.C. Comitato Internazionale Corsa Presieduto ancora per i prossimi 4 anni dall''Aquilano Dott. Roberto Marotta.

GREGORY DUGGENTO CAMPIONE DEL MONDO
GIULIA BONGIORNO - JUNIORES
CAMPIONE DEL MONDO- 200 CRONO

Una finale delle gare a cronometro al cardiopalma. 
La prima suspance quando la Bongiorno ha fermato il cronometro 18,875 e dalla postazione dell'ufficio stampa con alla mano gli intertempi ci avvicinavamo alla fine della sessione. Cade la Colombiana, ultima a partire, e quindi un passo avanti. Giulia resta prima,  ripetono rispettivamente la statunitense e la coreana ma gli intertempi non le qualificavano al primo posto ed ecco l'oro di Giulia che si materializza effettivamente. Anche con le senior femmine avevamo sperato al titolo ma alla fine le due colombiane vanificano la speranza di vederci con l'oro in tasca. Iniziano i senior maschi e tempo dopo tempo ci avvicinavamo al turno di Gregory, già Zanetti
era 8° con 17.208, quartultimo parte Gregory e stampa 6,73 poi 9,70 e 13,56 (punti di riferimenti sul campo di gara) concluse con 16,772. E' il turno di Mantia e non si avvicina minimamente. Il primo a scendere sotto i 17 e il Belga Hebbrecht, che difendeva il titolo strappato l'anno passato in Colombia per 7 millesimi di secondo, parte il venezuelano Jardine, che aveva stabilito il miglior tempo in semifinale, e conclude in 16,821. Oro per Duggento, si riconferma il più forte al mondo sui 200 metri a cronometro. Locci, classificatosi 11° con il tempo guadagna un posto in quanto, per cause ancora sconosciute, il quarto classificato, il Venezuelano Flores, è stato squalificato.

patincarrera.com I gijón 2008 I noticias
Lunes 08 de Septiembre de 2008
Gregorio Duggento recupera el trono en los 200 M Contra Reloj.
El consagrado italiano dejó en claro esta tarde porque es el mas ganador en las pruebas contra reloj. Con autoridad recuperó la corona perdida en Cali 2007.

Gregorio Duggento festeja esta tarde en una soleada jornada en Gijón su nueva corona en los 200 M Contra Reloj. Foto © PatinCarrera.com

La magia del patinaje estuvo desplegada esta tarde en el imponente circuito rutero de Las Mestas de Gijón cuando los 200 M Contra Reloj abrieron la programación vespertina con las primeras finales del Campeonato Mundial CIC de Ruta 2008 en la pintoresca y turística ciudad asturiana.

El mayor voltaje llegó de la mano de los mayores varones como es habitual donde la final fue apasionante y el público la vivió minuto a minuto.

Cuando nadie lo esperaba, el talentoso italiano Gregorio Duggento quien había terminado quinto en la etapa de clasificación sorprendió a todos parando los relojes en 16s772 tras un gran curvón que le permitió marcar la diferencia con sus rivales para volver al trono en la prueba madre de los 200 M Contra Reloj superando por primera vez en el año al belga Wouter Hebbrecht quien marcó 16s930 y terminó en el tercer escalón del podio tal como lo hizo en la pista.

El ascendente venezolano Juan Jardine, quien había sido el mejor en la fase clasificatoria apenas mejoró su registro de la mañana cronometrando 16s821 y se quedó con una destacadísima medalla plateada muy cerca del oro conseguido por el italiano. En Cali 2007, Jardine había terminado tercero.

OTTIMA LA GESTIONE DEL MONDIALE
ALCUNI GIUDICI TRA I QUALI 2 ITALIANI















8 Settembre, inizia il Campionato su strada
questo è il percorso

Dall'8 al 10 settembre si gareggerà sul circuito stradale di "Las Mestas" , che normalmente viene utilizzato dai ciclisti amatori per allenarsi ed in agosto di ogni anno accoglie una competizione ippica di prestigio a livello internazionale. Il circuito. come pure l'impianto sono stati completamente ammodernati e adattati alle rotelle. Due critiche vengono mosse agli organizzatori; la prima riguarda il circuito sul quale è stata spalmata una resina  nera simile a quella che si da sui tetti o balconi per impermeabilizzare e quindi non è più un circuito stradale ma assomiglia ad una pista di ghiaccio di 434 metri, di conseguenza se dovesse piovere sarà impossibile pattinarvi anche se le vigenti norme C.I.C. prevedono la possibiltà di gareggiare su strada  in caso di pioggia. La seconda  riguarda le linee gialle che sono state poste sulla curva sud, con relativo allungamento della linea di corda, in quanto la traiettoria di questa non è stata tracciata conformemente alla vera e possibile traiettoria dei pattinatori e poi sarà necessario collocare dei birilli a cono (cinesini) sulla linea bianca per evitare i tagli di percorso e come successo in pista creeranno molteplici problemi  ai pattinatori causando anche bestiali cadute.  Inizio gare ore 9,00

RISCATTO DELL'ITALIA CON LA GARA DELLE AMERICANE A SQUADRA

L'Italia chiude con il BOTTO. A pensarci è stato Matteo Amabili che con abilità e maestria ha folgorato gli USA sul traguardo regalando all'Italia il secondo Oro di questa Kermesse della Pista mondiale. Bene anche la squadra Juniores maschile che si è classificata al 2° posto e quella delle Juniores Femmine terze.

LA MARCHEGIANI APRE CON PROFESSIONALITA'
UNA SQUADRA DI GIUDICI TOP OF THE WORLD










BUGARI CAMPIONE DEL MONDO
FRANCOLINI ARGENTO E AMABILI e
BETTRONE BRONZO

L'Italia chiude la giornata del 5 Settembre con ben 4 medaglie di cui una d'Oro, quella dello Junior Riccardo Bugari conquistata nella 10.000 metri punti ed eliminazione. Mentre Francolini e Amabili si classificano rispettivamente 2° e 3° nella 15.000 ad eliminazione. Per finire Francesca Bettrone prende il Bronzo nella 1.000.

NELLA I^ 1.000 MARONCELLI SI SENTE MALE

Si è avuto un forte momento di preoccupazione quando dopo la prima batteria della 1.000 formula mondiale il nostro Marco Maroncelli si è buttato a terra a causa di un malore. Subito soccorso dal medico ufficiale e dal Dott. Pulcini.  Ora pare stia bene.

Quì la sequenza fotografica dell'accaduto 
clicca per vedere le foto - (by Luis Ramirez, foto. uff. Colombia)


Prima giornata di gare in casa Italia

Quali sono le curiosità, le novità ed il bilancio del primo giorno di gare? Sicuramente che non si è partiti con il piede giusto, portiamo a casa solo un'argento e un bronzo, De Blasio e Amabili hanno terminato la loro prova a terra con Amabili a 13 punti e la De Blasio appena partita.  Le ruote pare che vanno, anche se si hanno ancora delle perplessità; le lamentele sugli auricolari avanzano. Qualche nostro dirigente, che ha preferenze,  incita solo un particolare atleta mentre con altri resta muto o a braccia conserte.  Per non parlare della pessima figura dell'organizzazione con i Sud Koreani che all'atto della premiazione della 10.000 a punti ed eliminazione si sono visti suonare un'inno che non era il loro. Una cosa positiva è stata che membri presenti della FIHP sono stati  seduti  sulle tribune per far lavorare i tecnici azzurri in tranquillità, Michele Grandolfo non è nenche andato a pranzo per seguire la squadra fino alla fine delle gare. Il citato consigliere federale dice "è normale restare con la squadra fino alla fine delle gare mica è una cosa non dovuta, fa parte del mio impegno di rappresentante della Nazione". Si nota che i nostri ancora non si abbituano alla pista come pure si nota che altri, che sono a Gijòn da 10/15 giorni  navigano in acque proprie, ovviamente le maggiori difficoltà le hanno affrontate i velocisti. Ritengo che i nostri sarebbero dovuti arrivare prima e magari da dopo i campionati italiani stare insieme ad allenarsi nelle due piste simili a questa di Gijòn, San Miniato o L'Aquila. 
Gijòn - 5 sett. 08 - Mario Miconi

Cerimonia di innaugurazione
Marotta saluta, Aracu apre i giochi,
Panieagua, Presidente FSP,  non interviene

Mercoledì 3 Settembre, Gijòn, apertura dei giochi mondiali. Cerimonia molto sobria che ha visto in apertura l'ingresso di una banda che ha suonato musiche tradizionali spagnole e poi ha accompagnato la sfilata degli atleti e accompagnatori delle Nazioni partecipanti.. Successivamente si è esibita una compagnia di ballo con costumi tradizionali. 
Apertura del Mondiale da parte del Presidente della FIRS On. Sabatino Aracu preceduto da un saluto del Dr. Marotta, Presidente CIC;  grande assente il Presidente della Federazione Spagnola, Dr. Carmelo Panieagua, che pur essendo stato annunciato non è entrato in pista per rivolgere il doveroso saluto alle Autorità ed a tutti gli intervenuti. Per finire un trio di comici ha chiuso l'evento. Grandi assenti gli inni nazionali dei paesi intervenuti.

L'Aquilano Marotta Rieletto Presidente del pattinaggio mondiale della velocità

Mercoledì 3 Settembre, Gijòn, Assemblea del Comitato Internazionale per l'elezione delle nuove cariche relative al quadriennio olimpico  2009 - 2012. Al tavolo della Presidenza Cecilia Nadin , interprete ufficiale e segretaria CIC, Carmelo Panieagua, Presidente della Reale Federazione Spagnola, Roberto Marotta Presidente CIC, Carlos Orlando Ferreira Pinzon Presidente della Federazione Colombiana, Susan Curel della Federazione Australiana e Riccardo Green della federazione Argentina. Marotta Roberto, Presidente uscente, è stato riconfermato nella carica di Presidente della Federazione Mondiale di pattinaggio velocità con l'espresso compito di condurre questo sport alle olimpiadi del 2016. Alla Vice Presidenza lo spagnolo Carmelo Panieagua. Ha rappresentato l'Italia in quest'Assemblea Michele Grandolfo Consigliere Federale FIHP accompagnato da Giovanni Martignon.

Gijòn 2 Settembre 2008

Appena arrivati la prima novità colta è quella di trovare Maurizio Lollobrigida con la tuta della Nazionale Austriaca. Si è lui l'allenatore di questa Nazione emergente al quale facciamo i migliori auguri per un proficuo prosieguo sportivo ed un "in bocca al lupo" per questi Mondiali. I lavori procedono a grande ritmo, intorno alla pista, e come si può notare dalla foto sono stare piazzare una quantità di tribune intorno alla pista che raccoglieranno almeno 5.000 spettatori che potranno assistere ad uno spettacolo di alto livello. Una nota negativa è quella di non aver trovato indicazioni del pattinodromo e nessun tipo di pubblicità in Città tantè che ci si perde nel tentativo di trovare l'impianto e provando a raccogliere informazioni per arrivarvi ci si accorge che moltissimi abitanti di Gijòn non sanno del Mondiale di pattinaggio.

IL MESSAGGERO DEL1° SETTEMBRE
di Stefano Castellani

 

LA PISTA DI L'AQUILA........anche in SPAGNA

A prima vista la pista nella foto sulla destra parrebbe quella di L’Aquila, ma non è cosi, si tratta della nuova pista costruita appositamente per celebrare i Campionati del Mondo di Pattinaggio in Spagna. E’ uguale solo strutturalmente, a quella di L'Aquila,  ma come dimensioni è leggermente diversa ad iniziare dalle curve più alte, 11% e dalla larghezza della carreggiata, 6 metri. Una innovazione è la copertura, come si nota nella foto a sinistra, utile unicamente in caso di pioggia.  A realizzarla la ditta Vesmaco di Romano Cacciani che ha inviato il suo miglior staff con a capo il tecnico  Andrea Trombetta. Ricordiamo che la Vesmaco è specializzata in piste di pattinaggio e tra l’altro ha provveduto alla posa in opera delle resine su quella di L’Aquila.  Per i mondiali verranno installate tribune mobili per ospitare ulteriori 5.000 spettatori oltre la capienza della piccola tribuna appartenente all'impianto. Bisogna ormai riconoscere che i mondiali dell'Aquila, 2004, hanno lascito il segno, sia come realizzazione e gestione che come impianto. Corrado Ruggeri ha magistralmente diretto l'organizzazione e Mario Miconi la parte tecnica e la realizzazione della nuova pista, che  all'inizio ha suscitato dubbi e polemiche in quanto un procedimento completamente nuovo ed all'avanguardia,  ora copiata Cina, Corea, Colombia ed anche in Spagna. Dobbiamo essere orgogliosi di essere stati i primi e mantenere questo nostro piccolo gioiello.

DUGGENTO AI MONDIALI 2008

Anche quest’anno un atleta del Centro Polisportivo Giovanile Aquilano rappresenterà L’Aquila, l’Abruzzo e l’Italia ai prossimi Campionati del Mondo di pattinaggio a rotelle velocità che si terranno nella Città  di Gijòn, Spagna, dal 4 al 12 Settembre. Si tratta di Gregorio Duggento, 28 anni compiuti lo scorso luglio, che dall’ottobre 2000 veste la maglia del CPGA L’Aquila, allenata da Mario Miconi Allenatore Europeo di IV° livello, Presidente del CPGA ed Ex Tecnico Azzurro della Nazionale Senior e dal 2000 al 2005 Coordinatore del Settore Tecnico Nazionale della Federazione Pattinaggio. Duggento avrà il compito, non facile, di difendere i  primati del mondo conquistati in Belgio nel 2002 e nel 2006 in Corea del Sud, rispettivamente nei 300 su pista e 200 su strada e tentare di riconquistare i titoli del mondo della velovità  nei 300 metri a cronometro su pista e nei 200 metri su strada. La pista Spagnola della Città di Gijòn è stata progettata sulla falsa riga di quella Aquilana, la verniciatura del tappetino di asfalto è stata realizzata dalla stessa Ditta che ha realizzato l’impianto Aquilano e che ha dato la svolta ad una nuova concezione di “PISTA”. E' il caso di ricordare che l'idea di realizzare un pattinodromo di 200 metri  con questo nuovo sistema fu un'idea di Mario Miconi, in occasione dei Campionati Mondiali del 2004, che in  in collaborazione con la Ditta Vesmaco, dell'Ing. Cacciani,  realizzatori delle resine giuste,  sono riusciti a renderla veloce ed allo stesso tempo grippante in curva. Dalle prove effettuate su quella Spagnola quest'ultima parrebbe ancora più veloce della pista Aquilana e quindi, si ritiene, sarà possibile stabilire nuovi record Mondiali. Gregorio Duggento sarà sulla pista Colombiana già dal 31 Agosto mentre il suo Tecnico Mario Miconi lo raggiungerà il 2 settembre per assisterlo per ogni necessaria esigenza. Sul Sito  www.cpga.net si potranno seguire i Mondiali e leggere ogni tipo di notizia e curiosità oltre che i risultati. 

 
PER CONTATTARCI cpga@cpga.net
 
BREVI
Record del mondo battuti su pista e su strada 2008



NOVITA' IN DIRETTA


CAMPIONATO SU STRADA

FINALI - 9 settembre

10.000 punti

Amabili 7°
Di Eugenio 5^

500 sprint

Bettrone 4^


20.000 elim J/M
Bugari 2°
Andreotti 3°

20.000 elim. J/F
Lollobrigida 3^
LOLLOBRIGIDA SQUALIFICATA riammessa per il CIC
De Blasio 8^ 

FINALI - 8 settembre

Zangarini argento nella 20.000 eliminazione
De Blasio Argento
10.000 eliminazione
Bugari Argento
10.000 eliminazione

200 crono strada

Gregorio Duggento CAMPIONE DEL MONDO - 16,772
Andrea Zanetti 8° - 17,208



Falcone 3^ - 18,707
Zanetti 4^ -  18,792
miglior tempo  18,449 - colombia

Michael Locci -  10° 18..260

Giulia Bongiorno
Campione del Mondo 18,875
Trafeli - 5^ 19,676

Semifinali Senior. mt 200

Duggento 4° -  17,046

Zanetti 11° - 17,353
miglior tempo  16,837  Venezuela

Erika Zanetti 3^ - 19,092
Nico. Falcone 5^ - 19,256
miglior tempo  18,763 colombia


Semifinali Junior mt 200

Michael Locci -  7° 
18.051
Andrea Angeletti - 17° 
18.421
miglior tempo  17,325 australia
Bongiorno 3^ 19,529
Trafeli  5^ 19,822
miglior tempo  19,376 colombia


Ad oggi, 05-09, sono stati battuti n. 4 record del mondo su pista

FINALI AMERICANE
6 SETTEMBRE


SENIOR MASCHI
Francolini-Amabili-Zanetti
Campioni del Mondo

JUNIOR MASCHI
Bugari-Andreotti-Angeletti
Medaglia d'Argento

JUNIOR FEMMINE
Lollobrigiba-Bettrone-De Blasio
Medaglia di Bronzo

FINALI DEL 5 SETTEMBRE

GARA 15.000 ELIMINAZIONE-S/M

Francolini 2°
Amabili 3°

GARA 10.000 PUNTI/ELIM-J/M

RICCARDO BUGARI CAMPIONE DEL MONDO

GARA 10.000 PUNTI/ELIM. s/f

Di Eugenio 6^
Caglio cade si piazza 26^

GARA 10.000 PUNTI/ELIM. j/f

De Blasio Cade 20^
Campione Alessia si ferma 21^

4-settembre-2008

FINALI 300 CRONO PISTA

SENIORES MASCHI
Duggento            
25.205    9°
Zanetti     
25.459  -  10°
miglior tempo -   24.739 Dobbin

SENIORES FEMMINE
Zanetti E.6^  - 27.335
Falcone  7^ -  27.430
miglior tempo -   26.611 record

Pedro Causil, Junior Colombiano, batte il record del mondo di Duggento con 24,531

ANDREA Angeletti 7° con 25,850

Giulia Bongiorno 4 ^ 27,735

Trafeli 9^ 28,060

Riccardo Bugari 2^ alla 15.000 eliminazione

Francesca Lollobrigida 3^ alla 15.000 eliminazione

SEMIFINALI 300 PISTA

FILMATO DELLA SEMIFINALE DI DUGGENTO

RECORD 24,72 DUGGENTO

RECORD 26.971 FALCONE

SENIORES FEMMINE
Zanetti E.5^  - 27.854
Falcone  7^ -  28.580
miglior tempo -  
27.436

SENIORES MASCHI
Duggento            25,135    5°
Zanetti     
25.377  -  8°
miglior tempo -   24.779

JUNIORES FEMMINE
Bongiorno 4^  - 27.854
Trafeli 10^ -  28.580
miglior tempo -   27.436

JUNIORES MASCHI
Angeletti            25,92    VI°
Locci       26,69  -  16° non passa
miglior tempo -   24.779
_____________________

LARDANI INFORTUNATA

Giovanna Turchiarelli prenderà il posto di Laura Lardani che si sarebbe infortunata durante un allenamento riportando una lussazione della clavicola


 
 
 

Copyright 1999-2003 C.P.G.A.
Centro Polisportivo Giovanile Aquilano
WEBMASTER@CPGA.NET
© Roberto Marlesi